La Maserati è una delle case automobilistiche più ricche di fascino, tradizione e successo sportivi.
Nasce a Bologna il 1 ° dicembre 1914 ad opera di Alfieri Maserati come officina meccanica denominata “Officine Alfieri Maserati”. Nel 1926 la Maserati si trasforma da officina che modifica o importa vetture di altre case in azienda che progetta, costruisce e vende automobili proprie. Dal 2005 Maserati appartiene ad un Gruppo Fiat – oggi FCA – e rappresenta un marchio di prestigio nel segmento delle sportive e delle berline di lusso presente in oltre 60 paesi, dove si continua ad essere testimone della raffinatezza, dell’eleganza e dello stile italiano nel mondo.
I fratelli Maserati adottano il simbolo del Tridente, ricreato dall’artista della famiglia – Mario Maserati – e ispirato dalla famosa statua del Nettuno di Bologna facendolo diventare il logo che sintetizza, in una sola immagine, la nuova Casa. Alla fine degli anni Trenta, in seguito all’acquisizione dell’azienda da parte dell’imprenditore modenese Adolfo Orsi, la Maserati si trasferisce a Modena, presso l’attuale stabilimento di viale Ciro Menotti.
In collaborazione con Scuderia De Adamich e l’Autodromo di Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari, Maserati organizza dei corsi di guida sicura e sportiva pensati per dare ai partecipanti l’opportunità di provare, in maniera approfondita e in totale sicurezza, le performance dei vari modelli del Tridente.
Un tour esclusivo nelle location dove nasce l’eccellenza delle automobili Maserati. Lo showroom, i luogho storici e l’officina di assemblaggio, per seguire il percorso che da vita all’eccellenza del Tridente.
Narrato attraverso le vicende dei fratelli Maserati, questo racconto ripercorre il primo ventennio della casa automobilistica modenese. Dai primi successi nel mondo delle corse al primo, trionfale, ingresso nell’élite dell’industria automobilistica.