La Collezione Benito e Renzo Battilani riunisce numerose moto d’epoca prodotte da case italiane e straniere tra gli inizi del Novecento e il 1945.
La raccolta ripercorre l’evoluzione del motore a due ruote, dalla “bicicletta evoluta” alla prima moto guidata da Loris Capirossi.
Un’occasione per scoprire la storia dei personaggi che hanno condotto queste mitiche moto, da Vittorina Sambri, la prima donna a partecipare a una competizione di motociclette, a Umberto Faraglia che guidò negli anni venti l’Harley Davidson che stabilì il record dei 175 km/h orari sulla Roma-Ostia.
Nella collezione sono esposte varie 4 cilindri, dalla FN del 1905 ad altre degli anni ’20-’40. Numerose le moto di produzione italiana presenti, come quelle del marchio Frera, il più importante fino agli inizi degli anni ’30, prima dell’affermazione di Moto Guzzi e Gilera. Fra queste, la Frera S 8/10 Hp 1140 cm3 del 1921.
Presenti nel percorso guidato anche altre moto meno conosciute, come:
Non mancano inoltre modelli unici come: